Per maggiori informazioni, clicca sulla voce relativa al corso di tuo interesse
I corsi non presenti a calendario sono in fase di organizzazione:
clicca nella sezione I CORSI ed accedi alle schede di tutti i nostri workshop.
I corsi di Futura Academy sono svolti da Tutor esperti, selezionati attentamente dal team di Futura.
Ogni docente organizza la giornata di corso alternando, ove previsto, momenti di spiegazione teorica all’utilizzo pratico delle macchine, dei software e delle schede relative al corso di formazione prescelto.
Clicca sull’immagine del Tutor per accedere al suo curriculum.
Quando all’età di 8 anni riceve e smonta il suo primo computer, comprende immediatamente quale sarà la sua passione per la vita: l’elettronica.
Mosso dalla sete di sapere e dalla curiosità verso il mondo dell’elettronica, approfondisce le sue conoscenze nella progettazione e modifica di sistemi elettronici; dedica il suo tempo libero a smontare e riparare apparecchiature di qualsiasi genere, studiando soluzioni utili per i sui progetti futuri.
Terminato il Liceo Scientifico, la scelta dell’Università è scontata e all’età di 18 anni parte per Perugia, dove frequenta e completa prima la laurea in Ingegneria Elettronica triennale e poi la specialistica. In questi anni ha la possibilità di coltivare nello specifico tutte le sue competenze d’interesse, ha modo di confrontarsi con tecniche di realizzazione dei circuiti stampati e aggiungere nuove competenze come la progettazione/scrittura software e firmware. Usando costantemente tool come EAGLE e OrCAD progetta e realizza sistemi di vario genere, sia personali che universitari.
Al completamento dell’Università riceve dei finanziamenti dalla Regione Umbria per collaborare con l’Università degli studi di Perugia, dipartimento d’Ingegneria Elettronica e l’USF (University of South Florida – Tampa) nel realizzare “un sistema embedded dedicato al ripristino di percorsi neurali interessati da traumi”. Per poter realizzare un simile dispositivo, acquisisce le conoscenze per la trattazione dei segnali neurali dal punto di vista elettrico, sui percorsi dell’informazione neurale e sulle modalità con cui avviene la propagazione dei segnali neurali all’interno del cervello. Con le competenze necessarie per estrarre correttamente l’informazione da elettrodi impiantati nel cervello, passa alla progettazione e poi alla realizzazione di un sistema che contiene al proprio interno sia l’interfaccia con il mondo biologico che la logica necessaria per ristabilire opportunamente i percorsi neurali danneggiati. Grazie a tale percorso apprende le competenze a livello di progettazione analogica (per il front-end di lettura del segnale) e digitale (per la successiva elaborazione e creazione degli impulsi neurali).
Nel 2012, dopo aver terminato i progetti universitari, si trasferisce a Torino per lavorare nel settore Automotive. Prima come progettista elettronico e ora come responsabile hardware dello sviluppo di centraline per auto, ha modo di arricchire le sue competenze dal punto di vista del prodotto, della sua qualificazione e industrializzazione, ricoprendo l’intero ciclo di sviluppo hardware dalle specifiche all’industrializzazione finale e gestione costi.
Collabora costantemente con riviste elettroniche del panorama italiano come Elettronica In, progettando circuiti stampati, scrivendo articoli e corsi. Partecipa come relatore a conferenze orientate all’IoT (Internet of Things), come la CloudConf2015.
Le sue passioni sono la progettazione hardware e la scrittura firmware. Segue il mondo dell’Open Source e crede fermamente che la condivisione della conoscenza e il confronto costante siano due elementi fondamentali per la crescita di ogni individuo.
Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1999, ha lavorato quasi 18 anni presso una società multinazionale che produce dispositivi a semiconduttore occupandosi di sviluppo e testing di memorie per apparati “mobile”. Attualmente lavora in R&D elettronica in ambito ferroviario ed elettrotecnico. Da sempre interessato di elettronica e programmazione, si e’ subito appassionato al mondo di Arduino e alle ultime tecnologie open-source.
Diplomato in Elettrotecnica ed Automazione, lavora da oltre dieci anni presso la Aerosviluppi srl come tecnico specializzato nella produzione di cablaggi aeronautici, dove ricopre la mansione di collaudatore del cablaggio avionico.
Nel 2009 diventa cofondatore del GULLP (Gruppo Utenti Linux Lonate Pozzolo), un’associazione dedicata alla promozione del “Pensiero Informatico Libero” che il 28 luglio 2011 formalizza la sua esistenza con la sottoscrizione dello statuto da parte dei soci fondatori. Nel 2012 partecipa alla realizzazione del “Project Zero” di Agusta Westland esperienza che lo porta ad approfondire le sue conoscenze e ad accrescere la sua curiosità riguardo il mondo dei Droni e a realizzare il proprio drone personale denominato successivamente “GULLPCOPTER”.
A fine 2013 inizia inoltre la collaborazione con Sistemi Dinamici, un’azienda di Pisa operante nel settore aeronautico, realizzando in questa occasione tutto il cablaggio elettrico del primo prototipo SD-150 HERO, attualmente ancora in fase di sviluppo.
Sono una persona affascinata dalla tecnologia e dall’innovazione e i miei principali interessi sono la progettazione hardware, lo sviluppo di sistemi embedded e la programmazione software (con una particolare predilezione per gli ambienti grafici). Collaboro con futura dal 2008, anno in cui ho pubblicato il primo articolo su Elettronica In. Nel corso degli anni la collaborazione è cresciuta e sono arrivati articoli via via più complessi, i corsi ed ora Futura Academy, una nuova esperienza che mi affascina perché sposa la mia passione per le nuove tecnologie con la didattica.
Beppo Mazzucato si è laureato in ingegneria elettronica perché all’epoca non c’era ancora a Padova il corso di laurea in Ingegneria Informatica. Opera da sempre nel campo delle telecomunicazioni e dopo aver speso due decenni come dipendente in aziende grandi e piccole in Italia e all’estero ha deciso di rimettersi in gioco iniziando l’attività di libero professionista.
Appassionato di open source, fornisce formazione e consulenza sia in ambito organizzativo che informatico ed è autore di diversi pacchetti rilasciati rigorosamente sotto licenza GPL. Tra questi il più popolare è il mini centralino su piattaforma raspberry che è stato presentato anche sulle pagine di Elettronica IN
Sin da bambino ero affascinato dalla tecnica e dalla costruzione, tanto che il mio passatempo preferito erano i mattoncini assemblabili. I miei sogni di bambino, su quel che avrei fatto da grande, erano principalmente due: diventare prima un architetto poi un costruttore. Le scuole medie mi hanno poi avvicinato al mondo della meccanica, tanto da farmi desiderare un’iscrizione verso un indirizzo tecnico meccanico. Invece nell’ultimo anno, durante la realizzazione del “circuito elettrico” (batteria + interruttore + lampadina), il mio interesse ha cominciato a spostarsi verso un mondo per me fino allora sconosciuto: l’elettrotecnica. La svolta effettiva avvenne poco dopo quando, insieme a mio padre, realizzando un semplice LED “lampeggiante” con il più famoso multivibratore del mondo, ho capito che il mio mondo era l’elettronica, tanto da cambiare indirizzo di studi proprio il primo giorno di scuola superiore.
Il periodo delle superiori ha semplicemente alimentato questa fiamma tanto da farmi diventare sempre più bramoso di conoscenza. Dopo le superiori la scelta per me era una sola: Ingegneria Elettronica.
Durante tutto il percorso di studio universitario ho lavorato come elettricista, sperimentando ed implementando gli impianti semplici con l’automazione e con il controllo accessi. Ho cominciato pertanto ad esplorare l’elettronica applicata ai microcontrollori e la programmazione; così, l’esperienza pratica abbinata al mio percorso di studi, mi ha permesso dopo l’università di iniziare a lavorare nel campo automotive. Gli studi e le esperienze lavorative mi hanno permesso inoltre di apprendere alcuni degli strumenti software elettronici come OrCAD e Spice e, a chiusura del cerchio, sempre per necessità lavorative legate comunque all’elettronica, mi sono riavvicinato al lato meccanico scoprendo strumenti come SolidWorks e FreeCAD.
Corsi processi industriali
Laurea in Ingegneria Elettronica (5 anni) indirizzo Controlli Automatici Politecnico Milano
Per 21 anni Dirigente ENEL nel settore R&D in Automazione Impianti Produzione Energia
Per 11 anni titolare del Corso “Modellistica e Simulazione “ (9 crediti) Laurea Magistrale Dipartimento Ingegneria Industriale – Campus Universitario –Parma
Da 18 anni docente di Elettronica/Sistemi/Informatica in Istituto Tecnico Paritario per le classi V
Da 17 anni Libero Professionista Consulente e Formatore in Automazione Industriale per Aziende del settore Energia, Biomasse, Recuperi Termici
Membro del CD ANIPLA –Mi
Autore di numerose pubblicazioni tecniche su Riviste e per Convegni di Automazione
Motto: “ Controllo è Equilibrio e Armonia”
CORSO FREERTOS™
Ha studiato Fisica, con indirizzo Elettronico e Cibernetico, nei lontani anni ’70 presso l’università “La Sapienza” di Roma. E’ cittadino Svizzero, attinente di Losone (TI), ma ha vissuto per oltre 40 anni a Roma dove ha effettuato tutti i suoi studi. Dal 1998 è rientrato in Patria dove attualmente risiede.
All’età di 9 anni, grazie ad un regalo del padre, ha inizio la sua passione per l’elettronica. Partendo dalla realizzazione di semplicissimi circuiti elettronici e passando per tutta l’elettronica digitale discreta, arriva ad interessarsi nel 1976 ai primissimi microprocessori (i4004, i4040, F8, i8008 e i8080). Nel 1976 realizza la prima piastra a microprocessore general-purpose basata su un i8080. Inizia la preparazione della tesi con la progettazione di un sistema a microprocessore ‘bit-slice’ utilizzando la famiglia 29xx di AMD, progetto che lo metterà in contatto con il distributore italiano dei prodotti AMD e del quale diverrà presto consulente, dando inizio alla sua carriera lavorativa.
Da specialista ‘hardware’ si trasforma quindi, piano piano, prima in specialista di ‘firmware’ e poi di ‘software’. Nel 1988 decide di seguire la strada dell’imprenditoria con una prima società a Genova, che trasferisce nel 1991 a Roma e, nel 2001, con una seconda società in Svizzera. Ha seguito, in collaborazione con il DNV (Det Norske Veritas), il processo di certificazione ISO9001 della società con sede a Roma ed ha acquisito le competenze di “Ispettore” per sistemi di qualità a norme ISO9000. Nel campo dello sviluppo di software ha più volte applicato gli standard ESA-PSS-05, DOD-STD-2167A e MISRA C 2012.
E’un “Authorized Microchip™ Designer Partner” e, dal 2015, è ‘Moderatore Globale’ sul forum di Arduino.cc
E’ appassionato di progettazione hardware, scrittura di firmware, scrittura di software e di fotografia (NPS e membro TAU-Visual).
Esperienze professionali:
Appassionato di elettronica fin dall’infanzia, tra gli anni ‘80 e gli anni ‘90 si occupa di progettazione e gestione delle linee produttive di aziende legate al mondo industriale. Diventa successivamente progettista nel reparto Ricerca e Sviluppo di un’azienda del settore, dedicandosi alla progettazione di sistemi automatici di collaudo.
Tra il 1990 e il 1999 fonda la sua prima ditta nel campo dell’elettronica e dell’informatica, dedicandosi a tempo pieno alla progettazione di schede elettroniche, hardware e firmware in ambito industriale e automotive. In particolare, si occupa della progettazione e realizzazione di centraline di controllo-trazione elettronica e centraline per sospensioni attive su moto da gran premio GP500 per Cagiva. Successivamente, passa alla progettazione e realizzazione di centraline di accensione elettronica per il motomondiale 125 Cross Kawasaki.
Nel 1999 fonda l’azienda di elettronica per telecomunicazioni di cui si occupa attualmente, nella quale ricopre il ruolo di CEO e responsabile della progettazione e dello sviluppo hardware, firmware e FPGA, nonché prodotti personalizzati su specifiche dei clienti. L’azienda si dedica anche allo sviluppo dei sistemi di trasmissione RF digitale prevalentemente legati al mondo telecom/broadcasting, partendo dalla codifica audio/video MPEG, multiplexing e streming IP, fino ad arrivare agli apparati di modulazione digitale RF per la trasmissione di segnali via satellite e digitale terrestre.
Davide Scullino è Perito in Elettronica Industriale e progettista elettronico con competenze anche nel settore della meccanica e dell’elettronica automotive. Si occupa di progettazione elettronica hardware analogica e digitale, della formazione tecnica a indirizzo elettronico e meccanico, nonché della stesura di documentazione e manualistica di dispositivi elettronici e sistemi meccanici destinata ai tecnici d’assistenza e agli operatori del settore.
È stato ed è autore di volumi di elettronica applicata, supporti informatici e software CAD, nonché di numerosi articoli per riviste di elettronica e di recensioni di prodotti commerciali.
Nella sua vita professionale ha operato nell’elettronica civile e industriale, su sistemi audio home e professionali, sugli impianti di telefonia pubblica e su apparati radio-TV, nonché nel settore delle riparazioni delle schede dei PC, dove ha acquisito il know-how riguardante il rework delle board e dei componenti SMD e BGA ed ha approfondito l’hardware dei PC di ogni genere.
All’età di 10 anni inizia a muovere i primi passi nel mondo dell’elettronica, complice un padre radiotecnico e pieno di risorse non solo in campo elettronico, mentre a 13 anni inizia ad avvicinarsi al mondo dell’informatica con il primo 8088. Sempre in età adolescenziale dedica diverso tempo all’aeromodellismo e controllo di servo con circuiti autocostruiti, realizzando i primi prototipi, giocattolo, di braccio antropomorfo.
Le sue passioni gli permettono di iniziare presto a lavorare professionalmente come assistente informatico, dapprima per piccole realtà fino ad arrivare ad aziende più importanti, come IBM, dove alle competenze di programmazione, HTML e Php già confermate, può aggiungere l’esperienza di lavorare al fianco di sistemisti AIX eccellenti, che gli permettono di avvicinarsi inizialmente al mondo Linux e ai DB e successivamente sviluppare le proprie conoscenze come sistemista e programmatore di linguaggi per il Web e Script Unix.
La scoperta di Arduino nel 2009 e la partecipazione attiva ai primi eventi italiani dal 2010, lo spinge a realizzare il blog www.mauroalfieri.it, con oltre 300 progetti realizzati su piattaforma Arduino.
Da diversi anni inoltre si propone in tutta Italia come docente di corsi dedicati ad Arduino che lui stesso definisce essere “il connubio perfetto tra tutte le mie passioni: elettronica, informatica, make e modellismo.”
Diplomato come Perito Tecnico Industriale in Informatica e Sistemi di Telecomunicazione nel 2003, inizia fin da subito il suo percorso come tecnico riparatore nel team di Futura Elettronica e, nel corso degli anni, firma molteplici articoli sul mensile Elettronica In dedicando sempre più tempo alla progettazione di nuovi prodotti.
Dal gennaio 2013 segue attivamente tutti i passaggi di ingegnerizzazione della stampante 3DRAG, partecipando alla messa a punto dei vari passaggi di perfezionamento meccanico ed elettronico del prodotto ed occupandosi personalmente dei collaudi pre-vendita.
E’ inoltre presente come tecnico specializzato durante tutti i tutorial sulle stampe 3D organizzati in occasione delle manifestazioni fieristiche di elettronica, robotica & makers.
Dal Marzo 2015 entra nel team di Futura Academy come docente qualificato nel montaggio e collaudo delle 3D printers.
Mi sono diplomato perito elettronico allo Zuccante di Mestre nel lontano 1987, ma la passione di mettere le mani su fili, cavi e componenti ce l’ho avuta fin dall’età di 10 anni, facendomi comprare come regalo di cresima il corso di Elettronica dell’Istituto Svizzero di Tecnica, infatti verso i 13 anni ho avuto il mio battesimo del fuoco con la mia prima scossa elettrica.
Da lì non mi sono più fermato dopo il diploma ho continuato a studiare Ingegneria Elettrica a Bologna dove ho anche lavorato per quasi 10 anni in una ditta di progettazione di strumentazione per il controllo dell’isolamento. Già prima lavoravo come sistemista e programmatore in vari linguaggi. La mia prima automazione è stata usare il neonato Windows NT con cui ho integrato il fax-server interno progettando il driver in C e creando una mia prima applicazione web in Perl che gestiva l’invio delle conferme d’ordine e le mandava sia al cliente che all’agente di sera dopo l’orario di chiusura. Presso tre ditte ho fatto l’avviamento e la formazione per sistemi gestionali aziendali con software ERP. Mi sono dato anche con un discreto successo alla realizzazione di siti web con WordPress.
Sono stato tra i pionieri nel controllo e misurazione dei rendimenti dei sistemi fotovoltaici, ho progettato e progetto tuttora controlli con PLC e automazione industriale.
Ultimamente mi sono dedicato a progettare e programmare sistemi domotici conseguendo anche la certificazione KNX. Negli ultimi anni mi sono ricostruito il mio vecchio laboratorio di elettronica, complice il fatto che ormai i PCB non li faccio più ma li ordino con un service esterno che mi ha molto semplificato la vita, concentrandomi quindi meglio sulla progettazione. Ho progettato e realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna alcuni dispositivi per i loro laboratori.
Con Futura Elettronica collaboro dal 2017 occupandomi di progetti di elettronica di potenza, di base e con microcontrollori, alcuni dei quali sono frutto delle esperienze di lavoro e delle richieste di alcuni elettricisti con i quali collaboro e che ogni tanto fanno da cavie.
Nome: Marco Buttolo
Titolo di scuole superiori: Diploma di perito con indirizzo automatica elettronica
Laurea: Master degree in ingegneria informatica con specializzazione robotica ed intelligenza artificiale presso il Politecnico di Milano
Premi: Partecipazione al progetto “Fausto Sartori” indetto dalla camera di commercio industria ed artigianato di Milano con il patrocinio del provveditorato agli studi di Milano sulla realizzazione di un grosso progetto multimediale.
L’esito è risultato positivo in quanto il gruppo è risultato meritevole tra le scuole di Milano e provincia del raggruppamento 2B (istituti tecnici ad indirizzo informatico). Il sottoscritto si è occupato della realizzazione in Visual C di un CGI.
Esperienze lavorative: da 15 anni lavoro nella progettazione e sviluppo di software in ambito industriale sia di livello 1 (Scada e PLC) sia di livello 2 (PC con tecnologie Microsoft).
Ho lavorato nel campo energetico, metallurgico e soprattutto per l’industria 4.0
Breve descrizione: Sono un ingegnere appassionato di robotica ed intelligenza artificiale. Dopo la laurea in ingegneria informatica con specializzazione in robotica ho iniziato subito a sviluppare software per il campo industriale spaziando a 360 gradi dal settore dell’industria pesante fino al mondo dell’elettronica di consumo. Sono un robot maker ed ho scritto svariati libri sulle principali tematiche che mi stanno a cuore, qui di seguito elencati:
Risulto socio di:
– Socio professionale ACM (Association for computer machinery)
– Socio di SIAM (Associazione internazionale di matematica applicata all’industra).
Avvicinatosi alla programmazione all’età di 6 anni, ha coltivato questa passione sin da allora.
Ha contribuito a molti progetti open source quali Laravel (web framework), Lumen (mini-Laravel framework), Banshee (game engine) e Open Mined (Deep Learning e crittografia omomorfica).
Durante i suoi studi ha inoltre collaborato con Futura Elettronica e ricoperto ruoli di consulenza per altre aziende IT.
Per gli studi universitari si specializza nei campi all’intersezione tra matematica e informatica: analisi numerica, data science e algoritmi.
Laureato in Applied Mathematics, ora si occupa di Data Science e Natural Language Processing.