Se sei interessato a partecipare clicca qui!
Guglielmo Braguglia è il tutor per questo corso!
Scopo di questo corso è fornire una panoramica sul sistema operativo real time FreeRTOS™ divenuto ormai uno standard di fatto nel mondo dei microcontrollori e dei piccoli microprocessori. Gli argomenti e la scaletta proposta vogliono dare le conoscenze di base necessarie per imparare a scrivere programmi operanti sotto il controllo di detto sistema operativo. Durante il corso, utilizzando una scheda di sviluppo basata su PIC32, verranno realizzati vari esempi esplicativi dei maggiori argomenti trattati. Verrà inoltre mostrata una demo di una applicazione FreeRTOS™ in ambiente Arduino dove, con alcune limitazioni dovute all’hardware, è comunque possibile creare applicazioni che sfruttano detto sistema operativo semplificando la programmazione.
E’ propedeutica la conoscenza del linguaggio ‘C’.
Durata corso: 7 ore di lezione + 1 ora per il pranzo
Argomenti trattati:
Introduzione
Perché usare un RTOS
FreeRTOS™
Hardware e Tools che si utilizzeranno
Alcune definizioni
Il file di configurazione
Gestione dei “Tasks”
Introduzione e Scopo
Scheduler
Funzioni per i “Tasks”
Priorità dei “Tasks”
Il task di “Idle”
I “Timers”
Gestione delle “Code”
Introduzione e Scopo
Caratteristiche di una “Coda”
Utilizzo delle “Code”
Utilizzo con grossi blocchi di dati
Gestione degli “Interrupt”
Introduzione e Scopo
“Deferred Interrupt Processing”
“Semafori” binari
“Semafori” a contatore
“Nidificazione” di “Interrupt”
Gestione delle “Risorse”
Introduzione e Scopo
Sezioni “Critiche”
“Mutex”
Gestione della “Memoria”
Introduzione e Scopo
Schemi di “Allocazione” di memoria
Risoluzione dei problemi
Introduzione e Scopo
“Interrupt Priorities”
“Stack Overflow”
Altri errori comuni
Materiale utilizzato nella lezione:
Durante la lezione verrà utilizzata una demoboard PIC32 ed il programmatore PICKIT3.
(il materiale verrà messo a disposizione dei partecipanti durante il corso gratuitamente, chi volesse acquistare il programmatore per poi portarlo a casa può farlo dal link qui sotto)
Requisiti per la partecipazione:
- Un computer portatile
- Buona conoscenza del linguaggio C
- Buona conoscenza di MPLabX, eventualmente acquisite nel Corso Base di MPLABX/PIC32
Costo
- Lezione € 140 (iva compresa)
PRENOTA PRIMA!!
Per le iscrizioni effettuate entro il 15 Gennaio 2019 prezzo del corso scontato ad Euro 120,00 (IVA compresa)
FreeRTOS x PIC32 - prenota prima!
FreeRTOS x PIC32
Programmatore per corso FreeRTOS
Termini e Condizioni