Se sei interessato a partecipare clicca qui!
Marco Bellan è il tutor per questo corso!
Flask è una libreria per Python che consente di creare servizi e API in modo semplice e veloce.
Docker permette invece di creare degli ambienti virtuali “sigillati” in cui eseguire la propria applicazione, senza doversi preoccupare di dipendenze, conflitti e portabilità.
Utilizzando questi due strumenti, impareremo a sviluppare un’applicazione in locale e a testarla, dockerizzarla e deployarla su dispositivi IoT o soluzioni cloud come AWS.
Durata corso: 7 ore di lezione + 1 ora per il pranzo (OFFERTO DA FUTURA ACADEMY)
Argomenti trattati:
- Chiamate Web, indirizzi e porte in breve
- Introduzione a Flask, Hello World
- Cos’è un’API e come progettarla
- Restituire risultati in JSON
- Creazione di un’API strutturata “semplice”.
- Utilizzare Postman per simulare chiamate
- Cos’è Docker
- Creare un container Docker
- Dockerizziamo la nostra applicazione
- Docker-compose: mettiamo un database alla nostra applicazione
Materiale utilizzato nella lezione:
- 1x Raspberry Pi 3 con alimentatore
1x Display Touch 7”
1x SD card 16 GB
1x Breadboard
1x sensore DHT11 - 1x Kit LED, buzzer, servo, resistenze, pulsante, cavetti MF/MM
I componenti verranno messi a disposizione dei partecipanti durante il corso gratuitamente, chi volesse invece acquistarli per poi portarli a casa può farlo direttamente il giorno del corso.
Requisiti per la partecipazione:
Python base, conoscenze di base su richieste HTTP, utilizzo base shell Linux.
Computer Linux con connessione a internet e Python 3.
L’installazione di Postman è consigliata.
Costo
-
-
-
-
-
- Lezione € 160 (iva compresa)
-
-
-
-