Se sei interessato a partecipare clicca qui!
Michele Maini è il tutor per questo corso!
Il Livello AVANZATO si propone di insegnare le tecniche di appostamento dei parametri per un regolatore di tipo PID che controlla processi con comportamento nativamente oscillatorio smorzato ( es. il sistema degli ammortizzatori di un mezzo di trasporto) o processi in cui è difficile individuare una dinamica dominante.
Si propone inoltre di insegnare tecniche di regolazione, supportate da prove in simulazione, applicabili a processi complessi , caratterizzati da ritardi di trasporto ( es. il controllo di portata lungo canali a pelo libero ), da funzioni di trasferimento a fase non minima (es. il controllo di livello di caldaie a vapore), da fenomeni di interagenza fra anelli diversi (es. controllo di portata e di pressione ).
Inoltre , con numerosi esempi , si illustrano i principi per la corretta progettazione delle Console di Interfaccia Operatore-Processo, ossia dei pannelli bordo macchina e delle postazioni operatore DCS-SCADA.
I singoli esempi affrontati sono supportati dai risultati delle simulazioni che verranno effettuate con uno strumento di tipo Open Source ( SCILAB) adatto per questo tipo di applicazioni e scaricabile “free”.
Durata corso: 7 ore di lezione + 1 ora per il pranzo (OFFERTO DA FUTURA ACADEMY)
Argomenti trattati:
- Processi con comportamento spontaneamente oscillatorio smorzato
- Difficoltà di controllo con il solo Regolatore PI , prove in simulazione
- Esempi di corretto appostamento dei termini P, I, D per compensare le oscillazioni smorzate
- Processi che includono significativi ritardi di trasporto e che in anello chiuso diventano instabili
- Introduzione nel Regolatore PI del Predittore per compensare il ritardo e riportare alla stabilità
- Processi con funzione di trasferimento a fase non minima , prove in simulazione
- Regolatori con azioni di Anticipo (Feedforward) per correggere le risposte transitorie
- Processi con coppie di anelli di regolazione interagenti
- Coppie di Regolatori con funzioni di compensazione della interagenza
- Ruolo dell’ Operatore nel Controllo dei Processi
- Specifiche strutturali e funzionali della Console Operatore
- Criteri, compatibili con le Norme, per la progettazione delle Pagine video
- Esempi di pagine e di navigazione fra le pagine , tratti da applicazioni reali
- I POP-UP tipici per agire sui regolatori : Set Point, Auto-Manuale , Output
Requisiti per la partecipazione:
- Un computer portatile / Tablet con la versione 5.2.2 del programma SCILAB scaricabile dal sito www.scilab.org
- Conoscenze fondamentali sui sistemi di controllo, acquisite nel Corso Base e nel Corso Intermedio
- Conoscenze basilari di Informatica
I PARTECIPANTI POSSONO RICHIEDERE IL RICONSCIMENTO DEI CFP AL PROPRIO COLLEGIO DI APPARTENENZA
Costo
- Lezione € 230 (iva compresa)