Se sei interessato a partecipare clicca qui!
Michele Maini è il tutor per questo corso!
Il Corso BASE di Controllo dei Processi Industriali si propone di insegnare i principi fondamentali da cui dipende il comportamento dinamico dei processi industriali più diffusi ( es. Serbatoi, Sistemi di distribuzione di liquidi e gas, Forni, Sistemi con olio diatermico, Macchinari rotanti, ecc) . Da tale comportamento si possono poi dedurre modelli semplificati ma sufficienti per supportare il progetto e la messa a punto dei sistemi di controllo.
Altro obiettivo del Corso è la presentazione della struttura e delle funzioni di base dei sistemi di controllo (Es. controllo di Livello, Portata, Temperatura, Velocità di rotazione, ecc.) realizzati con dispositivi digitali quali Microcontrollori, PLC, DCS . A questo fine vengono spiegati: il comportamento dei segnali nel tempo e nella frequenza, l’elaborazione dei segnali in forma numerica, i sistemi in anello aperto ed in anello chiuso.
I singoli esempi affrontati sono supportati dai risultati delle simulazioni che verranno effettuate con uno strumento di tipo Open Source ( SCILAB) adatto per questo tipo di applicazioni e scaricabile “free”.
Si invitano perciò tutti i partecipanti a scaricare, prima dell’inizio del Corso ( da www.scilab.org) , sul proprio PC/Tablet la versione 5.2.2 del programma SCILAB.
Durata corso: 7 ore di lezione + 1 ora per il pranzo (OFFERTO DA FUTURA ACADEMY)
Argomenti trattati:
- Il processo industriale come sistema Ingresso/Uscita, sede di trasformazioni energetiche ed informatiche
- Sistemi continui e Sistemi discreti : modi di rappresentazione analitici e sperimentali, modelli.
- Dai modelli ai simulatori : ruolo dei dispositivi digitali programmabili in linea e fuori linea
- Sistemi elettrici in cc : modelli algebrici ricavati dalle equazioni di rete
- Simulatore real time interattivo di una rete elettrica
- Sistemi meccanici statici : modelli algebrici ricavati dalle equazioni di equilibrio
- Simulatore real time interattivo di un carrello-gru mobile
- Sistemi dinamici : segnali variabili (es. livelli, portate,..) descritti nel dominio del tempo
- Sistemi dinamici : segnali variabili (es. livelli, portate,..) descritti nel loro contenuto in frequenza
- Elaborazione digitale di segnali variabili nel tempo : i vincoli del campionamento e della quantizzazione
- Elaborazione digitale di segnali variabili nel tempo : la struttura del Microcontollore/PLC
- Modello e simulatore dinamico di un mixer per preparazione succhi di frutta.
- Sistemi controllo in anello aperto ed in anello chiuso
- Sistema di controllo del livello di un serbatoio di raccolta acque
Requisiti per la partecipazione:
- Un computer portatile / Tablet con la versione 5.2.2 del programma SCILAB scaricabile dal sito www.scilab.org
- Conoscenze basilari di Fisica/Matematica/Elettrologia (II-III superiore o Liceo )
- Conoscenze basilari di Informatica
I PARTECIPANTI POSSONO RICHIEDERE IL RICONSCIMENTO DEI CFP AL PROPRIO COLLEGIO DI APPARTENENZA
Costo
- Lezione € 200 (iva compresa)
PRENOTA PRIMA!!
Per le iscrizioni effettuate entro il 20 Febbraio 2020 prezzo del corso scontato ad Euro 170,00 (IVA compresa)
Processi Industriali - base - prenota prima!
Processi Industriali - base