Se sei interessato a partecipare clicca qui!
Michele Maini è il tutor per questo corso!
Il webinar di Controllo dei Processi Industriali si propone di insegnare i principi fondamentali da cui dipende il comportamento dinamico dei processi industriali più diffusi ( es. Serbatoi, Sistemi di distribuzione di liquidi e gas, Forni, Sistemi con olio diatermico, Macchinari rotanti, ecc) . Da tale comportamento si possono poi dedurre modelli semplificati ma sufficienti per supportare il progetto e la messa a punto dei sistemi di controllo.
Il corso completo è formato da 3 webinar di livello crescente, ciascuno di 4,5 ore circa.
E’ possibile acquistare un singolo webinar oppure tutto il pacchetto completo usufruendo di una promozione.
- Primo giorno – webinar 1
- Mattino : Segnali e Misure di processo
- Pomeriggio : Processi Industriali e Modelli
- Secondo giorno – webinar 2
- Mattino: Stabilità e Controllo in Anello Chiuso
- Pomeriggio: Regolazioni con PI , Appostamento di Kp,Ki
- Terzo giorno – webinar 3
- Mattino: Regolazioni con PID , Appostamento di Kp,Ki,Kd
- Pomeriggio: Regolazioni oltre il PID , Strutture speciali
WEBINAR 1
*) Mattino 9:30 a 12:00 – Segnali e Misure di Processo
- Introduzione ai principi del controllo/supervisione di processo.
- Misure delle grandezze fisiche come segnali provenienti dal processo di tipo periodico e non
- Natura frequenziale dei segnali: analisi di Fourier, spettri discreti e spettri continui
- Elaborazione digitale dei segnali: acquisizione in forma numerica
- Campionamento: il vincolo di Shannon come guida per la consistenza dei dati numerici
- Quantizzazione: il numero di bit/dato come guida alla precisione dei dati numerici
- Esempi in Simulink ed in Scilab di formazione/analisi/campionamento/quantizzazione di segnali
*) Pomeriggio da 14:30 a 16:30 – Processi Industriali e Modelli
- Rappresentazione dei processi mediante modelli matematici e/o euristici: funzione di trasferimento ingresso/uscita
- Processi discreti: modellazione mediante funzioni logiche con/senza memoria (es: semafori, scambi, …)
- Processi continui: modellazione in base alle leggi fisiche con variabili di stato (es: serbatoi, forni, …)
- Natura frequenziale dei processi: analisi di Laplace, Funzione di trasferimento G(s)
- Esempi in Simulink e Scilab di comportamento dinamico di diversi processi di I e II ordine sollecitati al gradino: sistemi stabili e sistemi instabili in anello aperto.
- Interazione fra spettro dei segnali di ingresso e G(s) dei processi al fine della determinazione della uscita U(s)= I(s)*G(s)
WEBINAR 2
*) Mattino da 9:30 a 12:00 – Stabilità e Controllo in Anello Chiuso
- Stabilità in Anello Aperto dipendente dalla posizione dei poli
- Da Anello aperto ad Anello chiuso: motivazioni, vantaggi e limiti
- Da G(s) a F(s) = G(s)/(1+G(s)): definizione di Stabilità in Anello Chiuso
- Analisi di stabilità con i criteri di Bode e Nyquist
- Introduzione del Regolatore R(s) nell’Anello chiuso per rispondere al SET e contrastare i disturbi
- Esempi in Simulink e Scilab di sistemi dinamici in Anello Aperto e in Anello Chiuso
- Effetto delle prestazioni degli strumenti di misura sulla qualità della regolazione
- Effetto dei ritardi di trasporto sulla qualità della regolazione
*) Pomeriggio da 14:30 a 16:30 – Regolazioni con PI , Appostamento di Kp,Ki
- Funzione di Trasferimento R(s) del Regolatore PI
- Individuazione del Polo Dominante del Processo
- Appostamento dei parametri Kp e Ki di R(s) in funzione dei poli del processo
- Esempi in Simulink e Scilab di regolazione PI di vari tipi di processi
- Schemi PLC con regolatori PI
- Reti compensatrici Lead-Lag
- Diagrammi di Bode in Scilab della Funzione R(s)*G(s)
- Stabilità asintotica e Qualità del transitorio accettabile nei casi pratici
WEBINAR 3
*) Mattino da 9:30 a 12:00 – Regolazioni con PID , Appostamento di Kp,Ki,Kd
- Funzione di Trasferimento R(s) del Regolatore PID
- Processi con due poli dominanti reali o complessi coniugati (oscillanti)
- Appostamento dei parametri Kp , Ki e Kd di R(s) in funzione dei poli del processo
- Formule per calcolare gli appostamenti di Kp, Ki, Kd
- Esempi in Simulink e Scilab di regolazione PID di vari tipi di processi
- Schemi PLC con regolatori PID
- Diagrammi di Bode in Scilab della Funzione R(s)*G(s)
- Stabilità asintotica e Qualità del transitorio accettabile nei casi pratici
*) Pomeriggio da 14:30 a 16:30 – Regolazioni oltre il PID , Strutture speciali
- Regolazioni che richiedono strutture oltre il singolo PID
- Regolazioni in Cascata per processi contenenti dinamiche nettamente differenti
- Regolazioni di Rapporto per processi di miscelazione
- Regolazioni con Predittore per processi con sensibili ritardi di trasporto
- Regolazioni Adattative per processi con forti non-linearità
- Regolazioni Multivariabili per processi interagenti
- Regolazioni con FeedForward per processi a fase non minima
- Esempi di tali Regolazioni in Simulink e Scilab e su PLC
Video di presentazione del webinar controllo processi industriali
Webinar acquistabili separatamente:
Webinar 3 Processi Industriali - prenota prima
Webinar 3 Processi Industriali
Termini e Condizioni