Se sei interessato a partecipare clicca qui!
Andrea Vigilante è il tutor per questo webinar
Il corso FPGA in edizione webinar è rivolto sia a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo degli FPGA, sia a coloro che hanno già fatto qualche passo in avanti, ma sono interessati ad approfondire i principi di progettazione digitale e lo sviluppo di un sistema a microcontrollore basato su FPGA.
I progetti del corso fanno uso della scheda Cmod-A7 che monta un FPGA di Xilinx della famiglia Artix-7, mentre l’ambiente di sviluppo utilizzato (versione gratuita) è Vivado 2019.2.
Il corso completo è formato da 3 webinar di livello crescente, ciascuno di 3 ore circa.
E’ possibile acquistare un singolo webinar oppure tutto il pacchetto completo usufruendo di una promozione.
Livello 1 (durata 150 minuti)
Lo scopo del livello 1 è quello di fornire una panoramica dello stato dell’arte sui dispositivi FPGA, illustrare le caratteristiche fondamentali di un FPGA, introdurre la scheda Cmod-A7 e l’ambiente Vivado di Xilinx con i quali verranno sviluppati alcuni esempi dalla creazione di un nuovo progetto fino alla simulazione digitale, oltre all’utilizzo dell’analizzatore di stati logici integrato come strumento di debug.
Argomenti trattati
- Confronto tra Sistemi Digitali
- Architettura e Risorse di un FPGA
- Flusso di Progetto e Programmazione
- Introduzione all’Ambiente di Sviluppo Vivado
- Scheda di sviluppo Cmod A7 (Xilinx Artix-15T FPGA)
- Creare e simulare un semplice progetto HDL in Vivado
- Progetto “Porta AND”
- Progetto “LED Blink”
- Progetto “Generatore di Clock e Logic Analyzer”
- Panoramica di mercato
Livello 2 (durata 150 minuti)
Lo scopo del livello 2 è quello di approfondire i principi di progettazione digitale e del relativo linguaggio di descrizione hardware (VHDL) con alcuni progetti d’esempio.
Argomenti trattati
- Principi di Progettazione Digitale
- Caratteristiche del Linguaggio VHDL
- Entità (Costanti, Variabili e Segnali) e Tipo di Dato
- Reti Combinatorie e Sequenziali
- Macchina a Stati Finiti (Mealy e Moore)
- Progetto “Circuito Anti-rimbalzo”
- Progetto “Semaforo Pedonale”
- Progetto “Frequenzimetro”
Livello 3 (durata 150 minuti)
Lo scopo del livello 3 è quello di illustrare lo sviluppo di un sistema a microcontrollore basato su FPGA dal progetto a blocchi, allo sviluppo software, oltre alla generazione di un proprio blocco hardware connesso mediante protocollo AMBA al processore MicroBlaze.
Argomenti trattati
- Introduzione al protocollo AMBA di ARM
- Progetto MicroBlaze
- Creare un progetto hardware a blocchi basato sul soft-core MicroBlaze
- Creare un progetto software “Hello World” in ambiente SDK
- Progetto “Analog-to-Digital Converter (ADC)”
- Implementare l’interfaccia Pmod mediante l’uso di un Digilent Pmod IP core
- Sviluppare un IP general purpose basato sull’interfaccia AXI-4